
Il territorio
Il paesaggio granitico tipico della Sardegna, la presenza di macchia mediterranea ma anche di ampie zone boschive, attraversate da numerosi esemplari di cervo sardo ma anche di tante altre specie fanno dei Monti dei Sette Fratelli una delle zone montane più' uniche e meravigliose della provincia d ...

Muravera, paese agricolo rinomato, è il centro più importante del territorio. L'antica frequentazione della zona è testimoniata da alcuni menhir (Piscina Rei e Nuraghe Scalas); fra i nuraghi segnaliamo quello di Sa Domu e S'Orcu. Villaputzu è un grosso borgo agricolo nato in un tratto alluvion ...

Descrizione: Questo lepidottero allo stato larvale è responsabile della defogliazione delle foreste di querce. Il fenomeno si manifesta in primavera per ridimensionarsi gradualmente e naturalmente in estate quando i bruchi trasformati in crisalidi diventano farfalle, e può causare gravi danni

Il Parco regionale dei Sette Fratelli - Monte Genis, su Cungiau regionali de Is Setti Fradis - Monti Genis in sardo, con i suoi 58,846 ettari di estensione, è tra i più estesi parchi della Sardegna.
Il parco si estende a sud-est della provincia di Cagliari e interessa 9 comuni. Occupa parte del S ...

Burcei è un piccolo comune della provincia di Cagliari situato a quasi 700 metri sul livello del mare fra i monti dei Sette Fratelli e le pendici del Serpeddì. Il suo territorio montuoso, ricco di boschi e di acqua, è particolarmente adatto alla pastorizia, ma non mancano zone coltivate, orti e v ...

La chiesa dedicata alla Madonna di Monserrato deriva il suo nome dall'omonima località catalana dove si trova una statua della patrona che è la Madonna Nera. La facciata è scandita orizzontalmente in due ordine da una modanata cornice marcapiano. Presenta un aggettante parte centrale timpanata, ...

Il territorio del Comune di Sìnnai si estende per 22.338 ettari (223,38 Kmq ) a partire dal margine orientale del Campidano di Cagliari ed abbraccia gran parte dei primi rilievi collinari dei versanti occidentali del massiccio del Serpeddì - Sette Fratelli, sul quale, prevalentemente, si sviluppa.

Il Rio Ollastu è un torrente del Sarrabus, regione sud orientale della Sardegna. Nasce sul Monte Tronu (m 926) col nome di rio Piccinnu. Si unisce al rio Cannas formando il rio sa Picocca. Infine sfocia a mare presso il villaggio di Quirra. La lunghezza complessiva del suo percorso raggiunge i 32 k ...

Si parte dal bivio di Burcei sulla statale 125 per una stradina che poi si biforca. Noi manteniamo la destra e, attraversato il torrente Cannas, solitamente asciutto, proseguiamo in direzione di Bruncu Abiois fino alla piana del Rio Ollastu anche detto Leunaxi. Raggiungiamo la congiunzione tra l'Ol ...

Questa importantissima miniera d'argento (Serra S'Ilixi = in sardo la cresta dei lecci) è ubicata a Nord - Est rispetto a Burcei ed è raggiungibile con mezzi appropriati (fuoristrada o Peak Up) dato che la strada non risulta in buone condizioni. Per accedere ai cantieri minerari è necessario ra ...
